Sono sempre più comuni le truffe on-line e via e-mail. I criminali agiscono utilizzando il marchio GLS e inviando falsi messaggi di posta elettronica, in particolare ai privati, ma anche alle aziende. Questi spesso contengono richieste di pagamento. I destinatari di tali messaggi di posta elettronica devono informare immediatamente GLS e in nessun caso pagare gli importi richiesti.
Le e-mail fraudolente contengono frequenti errori ortografici e grammaticali, così come loghi aziendali sfocati o sgranati. Se il mittente è sconosciuto, gli allegati non dovrebbero essere aperti.
GLS non sarà responsabile per eventuali danni derivanti da attività fraudolente da parte di terzi che abusano del nome di GLS.